PER CAPIRE UN PO' DI PIÙ DI COSA SIAMO FATTI
Indebolimento delle articolazioni. Un problema molto fastidioso nella vita quotidiana e i disagi che provoca il più delle volte persistono a lungo termine.
La struttura delle articolazioni e la loro funzione di ammortizzatori naturali. All'interno di un'articolazione, la cartilagine è una sostanza che separa due estremità ossee e consente i movimenti e lo scorrimento di queste due ossa l'una contro l'altra. La proprietà della cartilagine è quella di ammortizzare e distribuire meccanicamente carichi spesso notevoli, garantendo allo stesso tempo lo scorrimento delle parti articolari con pochissimo attrito. Pensa all’impatto di quelle migliaia di passi che facciamo ogni giorno mentre camminiamo! La cartilagine articolare normale ha un aspetto bianco, lucido e leggermente traslucido. Questo tessuto non innervato e non vascolarizzato è costituito da un gel altamente idratato.
Questo alto contenuto di acqua contribuisce alle proprietà meccaniche di smorzamento e resistenza alle forze di allungamento e compressione.
L'articolazione è una cavità chiusa delimitata da una capsula alla quale aderisce la membrana sinoviale, struttura innervata e vascolarizzata. La membrana sinoviale produce liquido sinoviale (o liquido articolare). La consistenza viscosa del liquido sinoviale, ricco di acido ialuronico, gli conferisce un ruolo nella lubrificazione dell'articolazione durante i movimenti.
METABOLISMO ARTICOLARE: UN EQUILIBRIO FRAGILE
Abbiamo schematizzato questi diversi componenti come segue:
1. Fibre di collagene:
Le fibre di collagene sono avvolte in robuste triple eliche. Queste fibre costituiscono l'ossatura della cartilagine (come le travi di un edificio)
2. Proteoglicani:
Si tratta di lunghe catene il cui medaglione elementare è la molecola di glucosamina.
La cartilagine sana è fisiologicamente ricca di glucosamina , molecola elementare alla base di molti proteoglicani coinvolti nella cattura dell'acqua.
3. Acido ialuronico:
Il “lubrificante articolare” è una molecola molto lunga composta da migliaia di unità elementari di glucosamina. Questi diversi tipi di molecole sono attaccate le une alle altre come una “rete da pesca”. L'elevata densità di questa rete molecolare garantisce un buon mantenimento delle proprietà meccaniche della cartilagine.
4. Condrociti:
Partecipano alla formazione della cartilagine sintetizzando collagene e proteoglicani.
IL PROCESSO DI INDEBOLIMENTO ARTICOLARE
La cartilagine articolare è un tessuto vivo che si rinnova costantemente.
Le sue cellule, i condrociti, assicurano la distruzione dei vecchi costituenti (condrolisi) e la produzione di nuovi costituenti (condroformazione).
Questa regolamentazione primordiale è in fragile equilibrio.
Possiamo schematizzare il processo di indebolimento articolare in 4 punti di seguito elencati:
1. Insufficiente rinnovamento dei costituenti fondamentali delle articolazioni
– insufficiente rinnovamento delle proteine “proteoglicani” (lunghe catene a base di glucosamina)
– rinnovo insufficiente dell’“acido ialuronico” (ruolo di lubrificante per le articolazioni, a base di glucosamina.
2. Sovrapproduzione di “metalloproteasi”, enzimi responsabili della degradazione dei componenti articolari (qui simboleggiati dalle forbici!)
3. Eccessivo degrado della cartilagine: aree locali di erosione
4. Innesco della componente infiammatoria articolare
I detriti di costituenti degradati che fuoriescono nella cavità interarticolare stimolano il processo infiammatorio.
La produzione di segnali infiammatori (IL, TNF-α, COX-2/Prostaglandine) è all'origine delle sensazioni dolorose. Questi segnali guidano un circolo vizioso di maggiore degradazione dei costituenti della cartilagine.
La cascata di segnali innesca un circolo vizioso di maggiore degradazione dei costituenti della cartilagine.